mercoledì 8 febbraio 2012
5 ingredienti magici per pulire la casa
1. il bicarbonato di sodio: messo in una ciotolina deodora il frigo e il ripostiglio; versato nello scarico lo mantiene inodore. Un quarto di tazza e poche gocce d'acqua danno un impasto da passare con uno straccio sulla tappezzeria per cancellare le macchie o sui ripiani laminati per eliminare i graffi; 2 cucchiaiate aggiunte al sapone liquido eliminano i residui di cottura dalle teglie.
2. il borace: miscelandone un quarto di tazza e due tazze d'acqua si ottiene un sostituto della candeggina; mezza tazza aggiunta al detersivo elimina le macchie più resistenti. Messo su una spugna inumidita pulisce bagni e cucine. Mischiato invece in parti uguali con l'acqua diventa un efficace disinfettante.
3. il limone: elimina l'odore di aglio e cipolla dai coltelli; passato sui taglieri di melamina fa sparire le macchie; una soluzione di metà succo e metà acqua scioglie il calcare.
4. il sale: un quarto di tazza aggiunto al ciclo di risciacquo in lavatrice funziona come ammorbidente; un pizzico su un tovagliolo di carta inumidito d'olio pulisce il wok. Strofinato sul tagliere di legno elimina anche gli odori e sfregato sul cibo uscito dalle teglie in forno, toglie le macchie.
5. l'aceto bianco: puro pulisce il forno (dentro e fuori), l'acciaio inossidabile ed elimina le macchie di calcare in bagno (lasciato agire per 5 minuti). Con 2 cucchiai in 4 litri d'acqua tiepida messi in uno spruzzatore si detergono vetri e specchi. Un quarto di tazza e 4 litri d'acqua rendono le piastrelle di ceramica brillantissime e tolgono unto e sapone dai ripiani in laminato e formica (attenzione: macchia il marmo). Una tazza nel lavandino pieno di acqua tiepida fa splendere porcellane e cristalli; la stessa dose versata nello scarico della cucina e lasciata riposare per mezzora elimina i cattivi odori.
martedì 7 febbraio 2012
5 consigli per digerire bene e vivere meglio
1. non saltate mai la colazione: anche se la sera prima avete esagerato, una sana colazione che comprenda anche della frutta, vi farà stare meglio; la frutta al mattino favorisce lo svuotamento dello stomaco.
2. prediligete menu variati ed equilibrati: che contengano i diversi nutrienti (carboidrati, proteine, grassi, fibre, sali minerali e vitamine) in quantità equilibrate, evitando quindi pasti ricchi di grassi o di carboidrati diversi tra loro (per esempio, mai consumare primi a base di carboidrati complessi insieme a pizza, patate o pane o al dolce come fine pasto). Sconsigliabile anche abbinare carne, uova e formaggi. Consumare 5 porzioni di frutta e verdura nell'arco della giornata.
3. limitate l'uso degli alcolici: in dosi eccessive l'alcol ostacola lo svuotamento dello stomaco. Un bicchiere a fine pasto, massimo due per gli uomini, è la quantità ideale di una giornata.
4. attenzione ai condimenti: preferite l'olio evo e limitate burro, margarina e lardo. usate poco sale, sostituendolo con armoni e spezie. Via libera a limone e aceto di mele.
5. moto e relax, buoni alleati: esagerare è controproducente, perché un intenso esercizio fisico sottrae il sangue alla digestione, ma una passeggiata rilassa la muscolatura, facilita lo svuotamento dello stomaco e allontana i pensieri negativi.
lunedì 6 febbraio 2012
6 sport per modellare cosce e glutei
2. il jogging: è lo sport che permette di avere delle gambe da sogno. Lo sforzo prolungato permette di bruciare i grassi e quindi di diventare più snella. Ti consigliamo di correre per almeno mezz’ora o più, ma fai attenzione ad indossare le scarpe adatte, altrimenti rischi di farti male alle articolazioni.
3. i rollerblade: è uno sport divertente che puoi praticare a lungo e senza stancarti troppo, i rollerblade ti permetteranno di avere delle cosce e dei glutei d’acciaio.
4. la camminata a passo sostenuto: per avere delle belle gambe è l’attività più facile da fare. Approfitta di ogni occasione per camminare un po': vai a piedi a fare spese, evita di prendere l’autobus se hai solo due fermate. E niente ascensore! Prendere l’abitudine di salire le scale a piedi è facile e fa lavorare i muscoli delle cosce.
5. la danza: se fare sport non ti piace, prova a prendere lezioni di ballo. La danza sollecita molto i muscoli delle gambe, in particolare i balli latinoamericani o le danze africane.
6. la bicicletta: permette di far lavorare i muscoli delle gambe con dolcezza e, in più, è facile trovare il tempo di farne: puoi andarci al lavoro o effettuare dei piccoli spostamenti.
6. la bicicletta: permette di far lavorare i muscoli delle gambe con dolcezza e, in più, è facile trovare il tempo di farne: puoi andarci al lavoro o effettuare dei piccoli spostamenti.
6 consigli per snellire le cosce
2. consuma più proteine: gli alimenti più consigliati sono le uova, il pollame, le carni magre, il pesce. Se consumati alla sera, i farinacei (pasta, riso) vengono immagazzinati, è meglio quindi consumarli a pranzo, ma sempre con moderazione.
3. bevi molto: le cosce sono la parte del corpo che risente maggiormente della ritenzione idrica, quindi bisogna costantemente drenarle. Bevi almeno un litro e mezzo di acqua al giorno per eliminare le tossine e fai largo uso di zuppe e bevande calde come il tè. Inoltre non fa male bere mentre si mangia. Bere obbliga a fare delle pause durante il pasto. Non bere troppo in fretta per non ingerire contamporaneamente dell'aria. Grazie all'acqua la velocità di assorbimento dei cibi diminuirà.
4. vacci piano con il sale: il sale favorisce la ritenzione idrica. Diffida dei piatti pronti, che spesso ne contengono molto, e anche dell’acqua gassata.
4. vacci piano con il sale: il sale favorisce la ritenzione idrica. Diffida dei piatti pronti, che spesso ne contengono molto, e anche dell’acqua gassata.
5. evita lo zucchero: non è un segreto, lo zucchero non fa bene alla linea, e in più aumenta il giro di cosce e glutei. Semaforo rosso per le caramelle, i dolci, i gelati ma anche le bibite gassate e gli alcolici.
6. consuma molta frutta e verdura: ricche di vitamine e minerali, frutta e verdura sono ottimi per la salute ma anche per la linea, dato che contengono poche calorie. E' meglio consumare la frutta a fine pasto: il suo indice glicemico sarà minore che se lo mangi a stomaco vuoto, e beneficerai di tutti i benefici delle vitamine che contiene.
6. consuma molta frutta e verdura: ricche di vitamine e minerali, frutta e verdura sono ottimi per la salute ma anche per la linea, dato che contengono poche calorie. E' meglio consumare la frutta a fine pasto: il suo indice glicemico sarà minore che se lo mangi a stomaco vuoto, e beneficerai di tutti i benefici delle vitamine che contiene.
domenica 5 febbraio 2012
10 regole per rimanere in forma a lungo
2. bere alcol moderatamente: gli alcolici non sono l’ideale per la nostra salute. Una realtà alla quale ovviare scegliendo bevande a basso tenore alcolico come vino e birra, da consumare con moderazione durante i pasti. In ogni caso devono assumerle con molta attenzione le donne in gravidanza o in fase di allattamento, e chi deve mettersi alla guida di autoveicoli o deve assumere farmaci.
3. non fumare: i fumatori dovrebbero smettere e chi non fuma non dovrebbe prendere il vizio: questo “assioma” è consigliato a chi vuole migliorare lo stato di salute e benessere del proprio organismo, mantenere la pelle giovane e luminosa, evitare tutti gli effetti collaterali, anche molto seri, connessi al fumo.
4. fare attività fisica: c’è una verità universale alla quale tutti i pigri del mondo devono rassegnarsi: svolgere attività fisica migliora la qualità della vita. Il nostro corpo sarà più energico e in forma se dedicheremo, in base alle nostre possibilità, almeno un’ora di tempo a esercizi aerobici tre volte a settimana. Le opportunità per
mettersi in moto sono tante, dalle attività in palestra a quelle in piscina o all’aria aperta, non resta che partire.
5. dormire 6-8 ore al giorno: il fabbisogno quotidiano di sonno non è uguale per tutti. Dormire bene è una questione personale, ma esistono alcuni trucchi per facilitare il riposo notturno: bere camomilla, tisane e infusi rilassanti, andare a letto e alzarsi sempre alla stessa ora per riequilibrare i ritmi biologici; fare un bagno caldo con oli essenziali dall'effetto sedante ed esercizi di rilassamento qualche ora prima di addormentarsi.
6. cura ed attenzione per l'igiene personale: la cura dell’igiene non è solo una questione personale. Produce piacere a se stessi e agli altri durante tutte le fasi della nostra vita, da quella neonatale alla vecchiaia. Non costa sforzo se presa con la giusta filosofia e fa molti regali: dona benessere fisico, prevenzione di tante malattie e miglioramento della salute.
7. lavare spesso le mani: la pulizia di mani e unghie merita accuratezza; basta pensare a tutte le azioni che facciamo durante la giornata e troveremo motivi più che sufficienti per lavarle, soprattutto prima di toccare il cibo per cucinarlo o consumarlo.
8. mantenere allenato il cervello fino ad età avanzata: alleniamo la mente! Il cervello ha bisogno di un ambiente stimolante per mantenersi giovane. Quindi è importante fino in età avanzata avere una vita sociale attiva, coltivare interessi di vario tipo, studiare o lavorare, fare esercizi mirati di brain training per la memoria. Avranno effetti positivi non solo per la ginnastica della parte intellettuale ma sulla vita in genere.
9. sottoporsi periodicamente a controlli medici: avere cura del proprio corpo non è solo un fattore estetico. Pianifichiamo nell’arco di un periodo più o meno lungo, a seconda della propria età anagrafica, tutti i controlli medici necessari. Solo così faremo una prevenzione organizzata ed efficace per mantenere alto il nostro livello di benessere fisico.
10. un'attività sessuale regolare: avere una sana e regolare attività sessuale porta con sé una lista di effetti benefici, sia fisiologici che emotivi. E’ stato scientificamente provato che provoca rilassatezza e buon umore, riduce il rischio di malattie cardiovascolari ed è un ottimo sistema per bruciare calorie.
10. un'attività sessuale regolare: avere una sana e regolare attività sessuale porta con sé una lista di effetti benefici, sia fisiologici che emotivi. E’ stato scientificamente provato che provoca rilassatezza e buon umore, riduce il rischio di malattie cardiovascolari ed è un ottimo sistema per bruciare calorie.
4 sport ed i loro benefici
2. la bicicletta: il consumo energetico va dalle 300 alle 600 kcal/ora. E' un eccellente sport di resistenza grazie alla sollecitazione continua di tutti i muscoli delle gambe. Su un terreno piano permette di percorrere distanze elevate ad un'intensità molto moderata. Ha effetti benefici su: circolazione, muscoli delle gambe, resistenza.
3. il tennis: il consumo energetico va dalle 350 alle 600 kcal/ora. E' un'attività divertente. Il consumo energetico è rilevante e vengono sollecitati tutti i muscoli del corpo. Attenzione pero' ai traumi muscolari.
4. il jogging: il consumo energetico è di circa 500 kcal/ora. Lo sforzo è intenso e prolungato, il che permette di snellire la silhouette. Quest'attività sollecita principalmente i membri inferiori. Da praticare con scarpe adatte, per evitare le storte.
6 colori con cui decorare la casa e il loro significato
1. il bianco: rappresenta l'innocenza, la purezza, l'inizio di una nuova vita: rigenera l'organismo e favorisce la purificazione della mente.
2. il rosso: è simbolo dell'eccitazione, della festa, dell'aspettativa gioiosa di qualcosa di bello che sta per accadere. Il rosso accelera il ritmo cardiaco eccitando, stimolando ed intensificando le emozioni. Aiuta a combattere la noia, a sfoderare la grinta e a vincere la timidezza. Può essere utilizzato nei locali in cui ci si riunisce con gli amici o i familiari, perché contribuisce a tenere viva l'atmosfera. E'sconsigliato nelle zone dedicate al riposo.
3. il verde: è legato alla ripresa del nuovo ciclo vitale. Aiuta a regolarizzare i cicli ormonali e le oscillazioni dell'umore. Ha un effetto rilassante, riequilibrante, di invogliare alla riflessione e favorisce l'armonia. Perfetto in un ambiente dedicato al relax, ma anche nella zona conversazione del soggiorno, perché aiuta a tenere pacati i toni della conversazione.
4. il marrone: è il colore della terra e del legno. Può essere largamente utilizzato in diversi ambienti della casa perché dà un senso di accoglienza, solidità e stabilità. Ideale per chi nella propria vita ha bisogno di sentirsi rassicurato, di avere punti fermi e di sicurezze che durino nel tempo.
5. l'oro: è il colore del valore, di tutto ciò che è importante e permanente. Il giallo oro ha un effetto stimolante, ma non eccitante. in più il giallo (e anche l'arancione in tutte le sue sfumature) favorisce la convivialità e una buona socializzazione tra le persone. Stimola l'allegria, il senso di benessere e l'estroversione: un aiuto, quindi, per chi è introverso, troppo prudente oppure tende al pessimismo.
6 il nero: è un colore sobrio e raffinato che simboleggia autorità, potere e rispetto. Rappresenta la negazione assoluta, il "no" radicale, è la tinta dell'opposizione dietro la quale può esprimersi una rivendicazione di potere.
4 accostamenti cibo-vino per un menu perfetto
1. con il pesce: l'ideale è l'abbinamento con i vini bianchi; per l'antipasto è preferibile un Prosecco o un Franciacorta con un perlage (le bollicine) sottile, cioè leggero, morbido, frizzante. I primi invece si sposano bene con vini più corposi, come l'Albana di Romagna oppure un bianco delle Cinque Terre; mentre i secondi richiedono vini ancora più consistenti, meglio se leggermente fruttati o agrumati, come uno Chardonnay oppure un Gewurztraminer dell'Alto Adige.
2. con la carne: l'eccellenza sono i vini rossi; l'antipasto si sposa bene con un Lambrusco di Sorbara (un vino fresco, né secco né dolce, ma leggermente frizzantino), o con un Lago di Caldaro, leggero e dal delizioso profuno di fiori appassiti. Per il primo preferisci un vino di media corposità, come un Dolcetto o un Merlot del Veneto. Con il secondo servi un tipo pieno, come un Sangiovese di Romagna (ottimo con le carni bianche e saporite), oppure intenso, come un Nero D'avola (se il secondo è a base di selvaggina o brasato).
3. con i formaggi: per le varietà molto saporite va bene un vino come il Verduzzo Friulano, un bianco amabile e con ricordi di frutta, mentre con i formaggi più delicati meglio un bianco più garbato, come il Pitigliano (toscano).
4. con i dessert: con quelli al cucchiaio e i dolci non lievitati l'ideale sono gli spumanti, tipo un Asti, o in ogni caso caso vini dolci e profumati. I classici panettone e pandoro, trovano un connubio perfetto con un vino dolce, fruttato e solare come il Recioto di Soave.
mercoledì 1 febbraio 2012
3 ricette diy per uno sguardo irresistibile
1. per attenuare le occhiaie: immergi due bustine di tè nero in una tazza di acqua bollente per 2 minuti. Toglile dalla tazza, falle raffreddare e lasciale sugli occhi per 20 minuti.
2. per sgonfiare: avvolgi un cubetto di ghiaccio in un fazzoletto di cotone e poi passalo sugli occhi. Dopo, lascia in posa per un quarto d'ora due fettine di cetriolo appena tirate fuori dal frigorifero. L'idea in più: quando gli occhi sono molto gonfi, si può lasciare la crema idratante in frigorifero per mezz'ora prima di stenderla picchiettando con i polpastrelli per 2 o 3 minuti.
3. per idratare: due volte alla settimana passa intorno agli occhi un batuffolo di cotone imbevuto di latte fresco.
5 step per dipingere con gli acquarelli
1. prepariamo tutto il necessario: il disegno base per gli acquerelli deve essere fatto con una matita dal tratto leggero, in quanto se fatto con una matita dal tratto pesante, una volta colorato, si vedrebbero tutti i segni di matita.
2. si inizia a dipingere: in principio diamo una prima stesura con tonalità chiare, facendo attenzione a non diluire troppo il colore con l'acqua.
3. pausa caffè: lasciamo asciugare la prima stesura.
4. si passa la seconda mano: passiamo un pò di più nel dettaglio. Usiamo colori un pò più scuri dei precedenti in quei punti in cui bisogna dare un effetto di tridimensionalità, creando l'ombra degli oggetti. E' consigliabile usare un pennello che non sia troppo doppio. Lasciamo asciugare anche questa seconda stesura.
5. vai con la terza mano: infine, nella terza, passiamo ai veri e proprio dettagli. Usiamo colori brillanti e accesi per definire le linee del disegno e i dettagli che fino ad adesso avevamo tralasciato. E' consigliabile usare un pennello che abbia una punta fine per non sbavare. Lasciamo, quindi, asciugare anche questa terza stesura.
4. si passa la seconda mano: passiamo un pò di più nel dettaglio. Usiamo colori un pò più scuri dei precedenti in quei punti in cui bisogna dare un effetto di tridimensionalità, creando l'ombra degli oggetti. E' consigliabile usare un pennello che non sia troppo doppio. Lasciamo asciugare anche questa seconda stesura.
5. vai con la terza mano: infine, nella terza, passiamo ai veri e proprio dettagli. Usiamo colori brillanti e accesi per definire le linee del disegno e i dettagli che fino ad adesso avevamo tralasciato. E' consigliabile usare un pennello che abbia una punta fine per non sbavare. Lasciamo, quindi, asciugare anche questa terza stesura.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)